Philagora Espace Decouverte

PHILAGORA Decouvertes, tourisme culturel, loisirs, enfants

° TOURISME Vacances, mer, soleil, montagne, campagne

° ART - Expositions, Musées, Artistes

° Contes pour enfants

° Espace Jean Joubert Écrivain et poète, prix Renaudot

° A la découverte des langues régionales: Occitan Gascon Catalan

° Je cherche un EMPLOI

° Découvrez les 17 villages de l'Archipel des métiers d'art en Languedoc-Roussillon

_________________________________

° Art de vivre et gastronomie

° ABOUT the World articles en anglais

_________________________________

° Recommandez philagora à vos amis

° Philagora tous droits réservés

° Respect de la vie privée

_________________________________

° Contact

° Publicité

 

° Rubrique contes pour enfants > Contes Noël et Nouvel An

Bienvenue les enfants - Contes de Noël
Joëlle Llapasset   | Copyright   

Épiphanie. La Befana, sai chi è?

 

page 1  > Version en français  

= Pour écouter la musique, clic ici: musique.mid 

__________ ~~~~~~~~__________

In casa degli Italiani, l'Epifania si chiama la Befana. 

Conoscete questa festa che si celebra il 6 gennaio, quando si "tire les rois", dividendosi una focaccia. Dentro hanno nascosto "la fava", non è più, come una volta, un semplice legume secco, ma un piccolo personaggio  di ceramica, una statuina del presepio di ceramica, una statuina del presepio, una stella, uno zoccolo, un animale ... Chi trova la fava è il re, gli si mette in testa una corona di carta dorata e, ogni volta che beve, tutta la gente grida: "beve il re! beve il re!".  Tenta di bere senza farsi vedere, ma, figuratevi! c'e sempre un furbacchione per accorgersene!

 Ecco in che consiste il fatto di essere re, consiste nell'impossibilità di fare qualcosa senza che i vostri sudditi ne parlino. Però ci sono pochissimi re che si dimettono, e tutti sogniamo di avere la fava il giorno dell'Epifania.

La Befana, l'ho saputo ieri da un'amica italiana, è anche il nome di una contadina molto vecchia che viveva tanti anni fa. Aveva perso suo marito, non aveva mai avuto figli, e abitava in una casetta sulla piazza di un paese. Siccome stava tutta sola, si annoiava un po', e spesso guardava fuori.

 Ecco che un bel giorno, "trra, trra, trra...",

sente un rumore sconosciuto che la spinge a correre in piazza, con tutta la velocità delle sue vecchie gambe. Prima, vede solo una nuvola di polvere, eppoi, arrivano tre uomini. Il primo, che ha una barba bianca e non molti capelli è seduto su un cammello, il secondo che ha una bella faccia tutta nera e denti che brillano nel suo sorriso buono, si dondola su un elefante, il terzo, che ha occhi a mandorla e una lunga treccia e cavalca un cavallo grigio. Tutta la gente si ferma alla fontana per dare da bere agli animali, e la vecchia chiede, molto incuriosita: "Signori belli, dove vanno?"

- Vecchia madre, andiamo al presepio, a salutare gesù Bambino, e portargli regali.

- Gesù Bambino!  mi piacerebbe, anche a me piacerebbe, ma non conosco la via; mi aspettino, prendo il mio bastone, qualche regalo per il bambino, e mi guideranno laggiù".

I tre Re Magi scuotono il capo, senza dire nè di sì, nè di no, e la buona Befana vecchia corre a casa sua con tutta la velocità delle sue vecchia gambe per fare fagotto. Quando torna più nessuno in piazza, i tre re sono spariti tutti!  e se Befana non vedesse intorno alla fontana tracce di un calpestio e palle di sterco, penserebbe di aver sognato...

Conte traduit par Michèle Clavel, professeur d'italien au Lycée Joffre de Montpellier

 _________________

page 1 > Version en français  

- Quelques recettes: 
- Galette des rois feuilletée frangipane
Gâteau des rois  provençal 
- Le pain de Gènes. (amandes et fruits confits)
- Panettone

Joëlle Llapasset

 ° Rubrique contes pour enfants